Bonus facciate e strada non classificata come pubblica

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 337 del 12.5.2021, ha fornito nuove indicazioni sul “bonus facciate”, qualora si effettuino interventi su un immobile parzialmente visibile da una strada privata, non classificata come pubblica.
Il contribuente ha deliberato lavori di manutenzione straordinaria per il recupero della facciata esterna di un immobile facente parte di un
residence composto da palazzine con appartamenti e villette a schiera. I lavori interesserebbero in parte un prospetto del fabbricato con affaccio su via interna al complesso, non di uso privato ma raggiungibile da persone e veicoli interni ed esterni allo stesso, pertanto identificabile ad “uso pubblico” (sentenza n. 2999/2020, Consiglio di Stato).
È proprio su questo fondamento che l’Agenzia ha accolto la soluzione proposta dal contribuente circa la fruibilità del “bonus”, richiamando nel suo parere quanto già affermato dal Ministero della cultura che, condividendo l’interpretazione della Cassazione penale (sentenza n. 2582/2011) per la quale una strada vicinale è assimilabile ad una strada comunale, qualora ad uso pubblico, in quanto destinata al passaggio collettivo, ha ritenuto che “costituendo l’edificio un organismo edilizio prospiciente strade destinate ad uso pubblico, i lavori finalizzati al recupero dell’involucro esterno” possano essere ammessi al “bonus facciate”.

Fonte: Focus Immobiliare – Confedilizia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.